lunedì 5 giugno 2017

Percy Jackson - Tommaso Parrini

Il  campo mezzosangue
Un luogo che mi ha molto colpito di questo romanzo, è  il campo mezzosangue, perché ci sono satiri e semidei, cioè individui nati da  un genitore umano e l'altro divino. 
Il campo  mezzosangue è  situato lungo la costa  settentrionale di long Island ed  è un luogo segreto. 
Le capanne sono disposte a U e fatte di  materiali  diversi, secondo l’ordine  di  importanza del genitore divino. 
Le capanne si trovano nel prato e anche nel bosco, non ci piove mai perché le nuvole non ci vanno sopra ma fanno il giro del campo. Sempre nel bosco c’è un tavolo di pietra. 
In questo ritiro estivo ogni tanto appaiono dei mostri come il minotauro, la furia ed altri.
In questo campo ci sono tanti satiri, alcuni raccolgono le fragole per darle ai ristoranti di New York, altri giocano a pallavolo ma tutti sono guidati dal centauro Chirone che insegna loro ad essere satiri e custodi.
Sotto la sorveglianza di Argo e degli insegnamenti di Chirone ci sono i semidei, ragazzi che si esercitano con delle missioni a diventare eroi; ma molti di loro, finita l’estate, vanno a casa, per tornare al campo l’anno dopo.
Questo luogo mi ha colpito perché mi piacerebbe andare in un campeggio nel bosco insieme ad altri ragazzi della mia età lontano dagli adulti, anche se sono convinto che dopo qualche giorno mi mancherebbero le comodità, la tecnologia e la mia famiglia.



Nessun commento:

Posta un commento